Complesso forestale CALVANA BISENZIO

Ente gestore

Unione dei Comuni Val di Bisenzio con sede a Vernio (PO)

Si estende su una superficie totale di circa 651 ettari. Si tratta della porzione occidentale del patrimonio agricolo forestale regionale presente sui Monti della Calvana (totale 1.104 ettari), a cavallo tra le province di Prato e Firenze. La particolare collocazione geografica di questo patrimonio ha comportato la divisione amministrativa nelle due porzioni orientale (Calvana Mugello estesa su circa 489 ettari) e occidentale (Calvana Bisenzio) e l’attribuzione delle competenze a due diversi Enti, rispettivamente Unione dei Comuni del Mugello e Unione dei Comuni Val di Bisenzio.

Come raggiungerlo

In auto. Percorrendo la A1, l’uscita di riferimento è Barberino del Mugello, da cui con viabilità locale si accede al complesso. Da Firenze-Calenzano, si può percorrere la Strada Militare per Barberino di Mugello e trovarsi già all’interno dell’area interessata. In treno. Il vecchio e affascinante tracciato ferroviario della “Faentina” consente di accedere al territorio sia dal versante romagnolo partendo da Faenza, sia da quello toscano partendo da Firenze. Alcune linee di trasporto pubblico locale permettono l’avvicinamento all’area.

Geomorfologia e clima

Il rilievo noto come “Monti della Calvana”, ben visibile dall’Autostrada del Sole tra Calenzano e Barberino, è una dorsale montuosa secondaria disposta quasi ortogonalmente alla catena principale dell’Appennino e separante geograficamente la valle del Fiume Bisenzio dalla valle del Fiume Sieve (Mugello), che proprio qui trae origine, in località Capo Sieve. La litologia geologica tipica di questi rilievi è di natura calcarea, denominata “alberese”: essa offre la suggestione di un ambiente tipicamente carsico, ricco di grotte e doline che danno luogo a risorgive e copiosi torrenti (i “borri”, tipici corsi d’acqua a carattere torrentizio generalmente brevi, accidentati ed incisi). Grandi quantità di acque piovane scompaiono in questa zona nel sottosuolo e riemergono all'altezza della "linea delle risorgive" o "linea delle rimpolle". La distribuzione mensile delle piogge risente dell’influenza mediterranea, presentando modeste variazioni nel primo trimestre dell’anno; in genere si ha un massimo relativo nei mesi di gennaio e febbraio, valori elevati in marzo ed aprile e minimi nel mese di luglio, con la tendenza ad aumentare fino al valore massimo in genere a novembre. La temperatura più alta si registra nel mese di luglio, il valore più basso nel mese di gennaio; l’influenza del mare prolunga l’estate verso l’autunno, compensando mediante la cessione estiva di calore a masse d’aria transitanti verso l’interno, la minor quantità di radiazione solare che giunge al suolo.

Vegetazione

Il Complesso è situato in un’area di grande interesse naturalistico per la presenza di emergenze botaniche e faunistiche. Se si esclude la porzione, peraltro consistente, interessata da rimboschimenti di pino nero e da cedui di querce e castagno, esso si caratterizza per la presenza di importanti praterie sommitali, risultato della tradizionale attività di pascolamento, che risulta fondamentale per il mantenimento di questo habitat prioritario: sono presenti anche splendide formazioni di orchidee (circa una cinquantina di specie). Altra fioritura caratteristica è quella di varietà di biancospino di grandi dimensioni, detto Spina Vagliucci. Ai margini delle praterie si trovano gli arbusteti a ginestra di Spagna, e boschi termofili a dominanza di roverella, mentre nelle zone a quota maggiore sono localizzati fitti rimboschimenti, realizzati dalla fine degli anni ’30 con fustaie di pino nero, abete bianco, abete greco, cedro dell’Atlante e dell’Himalaya.

Fauna

Nelle praterie dei Monti della Calvana si trovano numerose specie rare di passeriformi oggetto di protezione sulla base di norme nazionali e comunitarie. Lungo i fossi ed i piccoli torrenti sono presenti, tra le varie specie anfibie, la Salamandrinatergiditata e la Bombina variegata pachypus, entrambe di elevato interesse nell’ambito della conservazione degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche. L’area rappresenta una delle zone più interessanti dell’Appennino dal punto di vista numerico, scientifico e naturalistico, per la presenza di specie quali il toporagno nano, la puzzola, il lupo, il daino, il capriolo, il pecchiaiolo, il biancone, il barbagianni, la civetta e l’upupa.

Sentieri e luoghi di interesse

Nel Complesso è presente una diffusa rete di sentieri adatti ad escursioni pedestri, equestri o con mountain bike, in massima parte segnalati con la tipica colorazione bianco – rossa del CAI.

Dati aggiornati a novembre 2023.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ente gestore

Elenco dei complessi

Il Patrimonio Agricolo Forestale Regionale della Regione Toscana (PAFR) è suddiviso nei seguenti Complessi/Sezioni:

Codice Complesso COMPLESSO Ente Gestore
001 ACQUERINO - LUOGOMANO UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI BISENZIO
002 ALPE1 UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO
003 ALPE2 UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VAL DI SIEVE
004 ALPE DELLA LUNA UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA VALTIBERINA
005 ALPE DI CATENAIA UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO
006 ALPE DI POTI AREZZO - GESTIONE P.A.F.R.
007 ALPE DI SAN BENEDETTO UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VAL DI SIEVE
008 ALTO SENIO UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO
009 ALTO SERCHIO UNIONE COMUNI GARFAGNANA
010 ALTO TEVERE UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA VALTIBERINA
011 COLLINE METALLIFERE UNIONE DI COMUNI MONTANA COLLINE METALLIFERE
012 BANDITE DI SCARLINO SCARLINO - GESTIONE P.A.F.R.
013 BRATTELLO UNIONE DEI COMUNI MONTANA LUNIGIANA
014 CALVANA BISENZIO UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI BISENZIO
015 CALVANA MUGELLO UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO
016 CASELLI UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA
017 COLLINE LIVORNESI UNIONE DI COMUNI MONTANA COLLINE METALLIFERE
018 FORESTA DI SANT'ANTONIO UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VAL DI SIEVE
019 FORESTE CASENTINESI UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO
020 FORESTE PISTOIESI-ACQUERINO COLLINA UNIONE DEI COMUNI APPENNINO PISTOIESE
021 FORESTE PISTOIESI-MARESCA UNIONE DEI COMUNI APPENNINO PISTOIESE
022 FORESTE PISTOIESI-MELO LIZZANO SPIGNANA UNIONE DEI COMUNI APPENNINO PISTOIESE
023 GIOGO CASAGLIA UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO
024 IL BELAGAIO UNIONE DI COMUNI MONTANA COLLINE METALLIFERE
025 IL GIARDINO SCORNABECCHI RIPARBELLA - GESTIONE P.A.F.R.
026 LA FOCE UNIONE DI COMUNI VALDICHIANA SENESE
027 MONTIONI-SCARLINO SCARLINO - GESTIONE P.A.F.R.
028 LA MERSE UNIONE DI COMUNI VAL DI MERSE
029 LA SELVA UNIONE DI COMUNI VAL DI MERSE
030 LE CARLINE UNIONE DI COMUNI VAL DI MERSE
031 LUSTIGNANO UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA
032 MACCHIA DELLA MAGONA BIBBONA - GESTIONE P.A.F.R.
033 MACCHIA DI BERIGNONE UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA
034 MACCHIA DI DECIMO UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA
035 MACCHIE DELL'ELBA UNIONE DI COMUNI MONTANA COLLINE METALLIFERE
036 MADONNA DELLA QUERCE UNIONE DEI COMUNI AMIATA VAL D'ORCIA
037 MONTALCINO UNIONE DEI COMUNI AMIATA VAL D'ORCIA
038 MONTE GINEZZO UNIONE DI COMUNI PRATOMAGNO
039 MONTE PENNA UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA
040 MONTE VERRO - MONTETI CAPALBIO - GESTIONE P.A.F.R.
041 MONTERUFOLI UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA
042 MONTI DEL CHIANTI UNIONE DI COMUNI PRATOMAGNO
043 MONTI PISANI (PI) CALCI - GESTIONE P.A.F.R.
044 MONTI PISANI (LU) UNIONE DEI COMUNI MEDIA VALLE DEL SERCHIO
045 PAVONE VAL DI CECINA UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA
046 MONTE AQUILAIA UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA
047 POGGIO MALABARBA ORBETELLO - GESTIONE P.A.F.R.
048 PRATOMAGNO CASENTINO UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO
049 PRATOMAGNO VALDARNO UNIONE DI COMUNI PRATOMAGNO
050 RINCINE UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VAL DI SIEVE
051 SAN MARTINO UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA
052 SANTA LUCE SANTA LUCE - GESTIONE P.A.F.R.
053 SASSETTA SASSETTA - GESTIONE P.A.F.R.
054 ULIGNANO UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA
064 MEDIO SERCHIO UNIONE DEI COMUNI MEDIA VALLE DEL SERCHIO
066 FORESTE PISTOIESI-ABETONE UNIONE DEI COMUNI APPENNINO PISTOIESE
067 RANTIA VAL DI CECINA UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA