Complesso forestale ALTO SERCHIO

Ente gestore

Unione Comuni Garfagnana con sede a Castelnuovo Garfagnana (LU)

Si estende su una superficie complessiva di circa 3926 ettari. E’ a sua volta suddiviso in due “DistrettiForestali”: il “Casone di Profecchia” nei comuni di Castiglione Garfagnana, Fosciandora e Pieve Fosciana, ed il “Corfino – Monte Tondo” nei comuni di Piazza al Serchio, San Romano Garfagnana e Villa Collemandina, ricompreso nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. E’ posto nell’alta Garfagnana lungo il crinale appenninico dal M. Tondo (m 1.782 slm) alle Cime di Romecchio (m 1.702 slm). La quota più elevata è il M. Prato (m 2.054 slm.)

Come raggiungerlo

In auto. Da Lucca si procede verso nord lungo la SS 12; all’altezza del Ponte della Maddalena (Borgo a Mozzano), si devia sulla sinistra attraversando il fiume Serchio e si percorre la SP 445 in direzione Castelnuovo di Garfagnana che si raggiunge dopo circa 50 chilometri. Lungo il tragitto si susseguono numerose vallate poste perpendicolarmente al crinale appenninico e tutte interessate, nella parte sommitale, dal complesso forestale. Provenendo da Modena, si percorrere la SS 12 fino a Pievepelago, donde si imbocca la SS 324 che valica il Passo delle Radici e scende a Castelnuovo G. In treno. Il tratto ferroviario più vicino è la linea Lucca – Aulla con varie fermate corrispondenti ai comuni della valle da cui è possibile usufruire di servizi di autobus di linea

Geomorfologia e clima

E’ interessato da 5 tipi di rocce principali: arenarie, calcari, argilliti, detriti e conglomerati. La regione presenta chiaramente i caratteri di un rilievo piuttosto giovane, con un reticolo idrografico in evoluzione. La giacitura del Macigno (che predomina nella zona) è disposta secondo la direttrice appenninica NO-SE; i crinali ed i corsi d’acqua di ordine inferiore si innestano su quelli principali circa perpendicolarmente, dando luogo a successioni di valli allineate. Vi si ritrova una vasta gamma di condizioni climatiche dovute alla relativa vicinanza al mare, alla tormentata morfologia, all’azione dei venti, alla notevole variabilità dell’esposizione e soprattutto al gradiente altimetrico della Garfagnana (m 200-2000 slm).

Vegetazione

Alle quote più elevate, sopra i 1.750 metri, è presente la brughiera, caratterizzata dal mirtillo e altre specie proprie della prateria di quota. Vi si rinvengono anche stazioni di rododendro rosso, specie rara (relitto glaciale) che, localmente, forma dei veri e propri tappeti. Tra i 1750 e i 1100 metri iniziano le formazioni arboree che vedono come specie dominante il faggio, al quale si uniscono, in basso, specie come il cerro, il castagno, il salicone e il sorbo montano. Nei pressi di Foce di Terrarossa è presente un nucleo di esemplari di douglasia che raggiungono altezze di oltre 46 metri, tra gli alberi più alti dell’intera foresta e della Toscana.

Fauna

L’area presenta la tipica fauna delle aree montane appenniniche, dagli ungulati (caprioli, daini, mufloni) sino alla volpe, all’istrice, al tasso, alla donnola, alla faina ed alla puzzola. Per quanto riguarda l’ornitofauna, è da segnalare la presenza di una coppia di aquile che nidifica ormai da anni nella zona più impervia ed inaccessibile della Pania di Corfino.

Sentieri e luoghi di interesse

Sono presenti numerosi percorsi denominati “sentieri della salute” abbastanza pianeggianti e provvisti di attrezzi che consentono di svolgere, durante le escursioni, una serie di esercizi ginnici: “Camerale – Laghi di Cella” (Castiglione); “Isera – Orto Botanico” (Villa Collemandina). Su tutto il territorio sono presenti punti di sosta attrezzati con panche, tavoli, punti per barbecue, acqua potabile e parcheggio. In località San Pellegrino in Alpe è stato ripristinato il sentiero detto “Giro del Diavolo” che, oltre ad offrire ai turisti una serie di panorami mozzafiato, ripercorre luoghi oggetto di leggende e di culto e dove, si narra, l'eremita S. Pellegrino, figlio del Re di Scozia, schiaffeggiò il diavolo tentatore. Anticamente ogni pellegrino che saliva all'Alpe portava sulle spalle, per penitenza, un sasso più o meno grosso a seconda del peccato che avrebbe dovuto espiare; ancor oggi in quella località sono visibili le migliaia di pietre trasportate dal fondovalle. Il Parco dell'Orecchiella, un'area di elevato valore naturalistico e paesaggistico, è stato istituito nei primi anni del 1960. Oltre a parte del Distretto di Corfino – Monte Tondo, comprende tre riserve naturali statali: Pania di Corfino, Lamarossa e Orecchiella, per un totale di 52 km

. Nel Centro Visitatori è presente un museo per i più piccoli dedicato alle specie animali esistenti nel Parco con spiegazioni molto chiare, ed è attivo un ufficio informazioni dove sono disponibili guide, cartine e pubblicazioni. All'interno del parco si possono acquistare prodotti tipici della zona e oggetti di artigianato locale. Con il biglietto d'accesso si è accompagnati, con visita guidata, ai recinti faunistici e, seguendo il sentiero, si possono trovare anche gli orsi. Di interesse l’Orto Botanico Pania di Corfino si estende su una superficie di circa 7000 m

su un terreno variamente inclinato, dove avvallamenti preesistenti e dossi artificiali consentono di riprodurre varie situazioni ambientali. E’ suddiviso in settori: flora dei boschi, dei pascoli, delle brughiere, delle torbiere, dei macereti e delle rupi; ognuno corrispondente ad un particolare paesaggio vegetale che concorre all'articolata composizione dell'ambiente naturale della Garfagnana appenninica. Gli itinerari, dotati di apposita segnaletica e cartellinatura delle specie ospitate, offrono ai visitatori il senso e l'emozione di un'escursione naturalistica sul territorio, sebbene sviluppata su piccola scala.

Dati aggiornati a novembre 2023.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ente gestore

Elenco dei complessi

Il Patrimonio Agricolo Forestale Regionale della Regione Toscana (PAFR) è suddiviso nei seguenti Complessi/Sezioni:

Codice Complesso COMPLESSO Ente Gestore
001 ACQUERINO - LUOGOMANO UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI BISENZIO
002 ALPE1 UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO
003 ALPE2 UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VAL DI SIEVE
004 ALPE DELLA LUNA UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA VALTIBERINA
005 ALPE DI CATENAIA UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO
006 ALPE DI POTI AREZZO - GESTIONE P.A.F.R.
007 ALPE DI SAN BENEDETTO UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VAL DI SIEVE
008 ALTO SENIO UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO
009 ALTO SERCHIO UNIONE COMUNI GARFAGNANA
010 ALTO TEVERE UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA VALTIBERINA
011 COLLINE METALLIFERE UNIONE DI COMUNI MONTANA COLLINE METALLIFERE
012 BANDITE DI SCARLINO SCARLINO - GESTIONE P.A.F.R.
013 BRATTELLO UNIONE DEI COMUNI MONTANA LUNIGIANA
014 CALVANA BISENZIO UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI BISENZIO
015 CALVANA MUGELLO UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO
016 CASELLI UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA
017 COLLINE LIVORNESI UNIONE DI COMUNI MONTANA COLLINE METALLIFERE
018 FORESTA DI SANT'ANTONIO UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VAL DI SIEVE
019 FORESTE CASENTINESI UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO
020 FORESTE PISTOIESI-ACQUERINO COLLINA UNIONE DEI COMUNI APPENNINO PISTOIESE
021 FORESTE PISTOIESI-MARESCA UNIONE DEI COMUNI APPENNINO PISTOIESE
022 FORESTE PISTOIESI-MELO LIZZANO SPIGNANA UNIONE DEI COMUNI APPENNINO PISTOIESE
023 GIOGO CASAGLIA UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO
024 IL BELAGAIO UNIONE DI COMUNI MONTANA COLLINE METALLIFERE
025 IL GIARDINO SCORNABECCHI RIPARBELLA - GESTIONE P.A.F.R.
026 LA FOCE UNIONE DI COMUNI VALDICHIANA SENESE
027 MONTIONI-SCARLINO SCARLINO - GESTIONE P.A.F.R.
028 LA MERSE UNIONE DI COMUNI VAL DI MERSE
029 LA SELVA UNIONE DI COMUNI VAL DI MERSE
030 LE CARLINE UNIONE DI COMUNI VAL DI MERSE
031 LUSTIGNANO UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA
032 MACCHIA DELLA MAGONA BIBBONA - GESTIONE P.A.F.R.
033 MACCHIA DI BERIGNONE UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA
034 MACCHIA DI DECIMO UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA
035 MACCHIE DELL'ELBA UNIONE DI COMUNI MONTANA COLLINE METALLIFERE
036 MADONNA DELLA QUERCE UNIONE DEI COMUNI AMIATA VAL D'ORCIA
037 MONTALCINO UNIONE DEI COMUNI AMIATA VAL D'ORCIA
038 MONTE GINEZZO UNIONE DI COMUNI PRATOMAGNO
039 MONTE PENNA UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA
040 MONTE VERRO - MONTETI CAPALBIO - GESTIONE P.A.F.R.
041 MONTERUFOLI UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA
042 MONTI DEL CHIANTI UNIONE DI COMUNI PRATOMAGNO
043 MONTI PISANI (PI) CALCI - GESTIONE P.A.F.R.
044 MONTI PISANI (LU) UNIONE DEI COMUNI MEDIA VALLE DEL SERCHIO
045 PAVONE VAL DI CECINA UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA
046 MONTE AQUILAIA UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA
047 POGGIO MALABARBA ORBETELLO - GESTIONE P.A.F.R.
048 PRATOMAGNO CASENTINO UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO
049 PRATOMAGNO VALDARNO UNIONE DI COMUNI PRATOMAGNO
050 RINCINE UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VAL DI SIEVE
051 SAN MARTINO UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA
052 SANTA LUCE SANTA LUCE - GESTIONE P.A.F.R.
053 SASSETTA SASSETTA - GESTIONE P.A.F.R.
054 ULIGNANO UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA
064 MEDIO SERCHIO UNIONE DEI COMUNI MEDIA VALLE DEL SERCHIO
066 FORESTE PISTOIESI-ABETONE UNIONE DEI COMUNI APPENNINO PISTOIESE
067 RANTIA VAL DI CECINA UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA