Unione dei Comuni del Mugello con sede a Borgo San Lorenzo (FI)
Si estende su una superficie complessiva di circa 417 ettari. E’ situato nel cuore dell’Appennino Tosco Romagnolo (nella cosiddetta “Romagna Toscana”), nella porzione Nord del Comune di Palazzuolo sul Senio, al confine con la provincia di Ravenna. Occupa la sinistra idrografica del fiume Senio, ed è è costituito da un'unità territoriale accorpata e da due piccoli nuclei separati (Pian del Bello e Terre Rosse).
In auto. Dall’autostrada A1, è consigliabile l’uscita Barberino di Mugello, proseguendo poi per BorgoSan Lorenzo e Palazzuolo sul Senio (SR 503), mentre da Firenze si possono percorrere la SS 65 o la SR 302 fino a Borgo San Lorenzo. Dalla Romagna, si può giungere in zona con la SR 306 da Castel Bolognese. In treno. La linea ferroviaria (con trasporto cicli) più vicina è la la Firenze-Borgo San Lorenzo-Faenza; con fermata alla stazione di Marradi, da cui con autolinee pubbliche, percorrendo la S.S. 306 in direzione nord-ovest, si raggiunge Palazzuolo sul Senio.
La morfologia si presenta piuttosto accidentata e le pendenze raramente scendono al di sotto del 50%; le valli sono notevolmente incise ed incassate, con tratti di sponda in verticale e caratterizzati da numerosi affioramenti rocciosi. Geologicamente l’area in esame è interamente compresa nel dominio della formazione marnoso- arenacea (arenarie e siltiti alternate a marne siltose) che ha favorito la creazione di linee di cresta piuttosto marcate ed incise, a tratti quasi taglienti (formazioni calanchive), con diffusi affioramenti rocciosi specie nelle zone più esposte.La rete idrografica è caratterizzata da numerose incisioni di varia consistenza e rilevanza; i corsi d’acqua hanno caratteristiche torrentizie e portata perenne. I dati meteorologici indicano che nella zona la distribuzione mensile delle piogge è di tipo mediterraneo, con il tipico massimo autunnale nel mese di novembre, e l’altrettanto tipico minimo estivo nel mese di luglio (in questo caso la siccità estiva può essere anche molto marcata). Per quanto riguarda le temperature, il mese più freddo è gennaio, quello più caldo luglio.
I boschi di faggio vegetano alle quote superiori ai 750 m. slm, frequentemente misti con le specie dominanti il piano inferiore. Questo, il più diffuso, è caratterizzato dalla dominanza dei boschi di carpino nero, cui si affianca principalmente il cerro e, in minor misura, castagno, roverella, acero opalo, acero campestre e orniello con, nel piano arbustivo, nocciolo, ginepro, biancospino, sorbo ciavardello e sorbo domestico. Si tratta dunque di soprassuoli caratteristici di ambienti caldi ma con caratteristiche mesiche, talora con deficit idrico (periodi di siccità del suolo).
L'area in esame è ricca di specie e, sotto questo profilo, rappresenta una delle zone più interessanti dell'Appennino. Tra gli insettivori è interessante la presenza del toporagno nano, la cui distribuzione in Italia è estremamente frammentaria; l'istrice è presente in quantità non elevate, ma ancora in fase di espansione;. tra i mustelidi è da ritenere altamente probabile la presenza della puzzola. Tra i carnivori la specie più importante è il lupo che attualmente appare in fase di incremento numerico e territoriale su gran parte dell'Appennino settentrionale, favorito dalla presenza delle sue prede naturali (ungulati). Tra i cervidi è da menzionare la presenza del capriolo, che, in questo tratto dell'Appennino settentrionale è da ritenere sicuramente autoctono. Tra i rettili non emerge la presenza di nessuna specie di particolare pregio, mentre tra gli anfibi sono da segnalare la presenza della salamandrina dagli occhiali, un endemismo non comune nei nostri corsi d'acqua, la raganella comune e la rana agile. Per quanto concerne l’avifauna, si può evidenziare come le specie nidificanti nel complesso siano abbastanza numerose, e che tra queste ne siano presenti alcune di interesse, o perché rara o minacciata, o perché le sue esigenze ecologiche risultano particolari. Sono molto diffuse sia le specie legate ad ambienti forestali in senso lato (Fringuello, Ghiandaia, Cinciarella, Capinera, ecc.), sia quelle, anche se in minor misura, quelle che frequentano genericamente praterie ed altri ambienti non forestali (Prispolone, Zigolo nero, ecc.). Più scarse invece più scarse le specie legate a particolari tipi di prateria (Tottavilla, Averla piccola ecc.), quelle legate ai boschi maturi (Picchio muratore, Picchio rosso maggiore, ecc.) e quelle legate ad ambienti particolari come quelli rupestri (Codirosso spazzacamino, Codirossone).
Nel Complesso è presente un itinerario molto suggestivo, idoneo ad essere percorso in mountain bike: esso si snoda dalla località Acquadalto sino a Quadalto, Lozzole, Prati di Gruffieto – Salecchio fino a Palazzuolo sul Senio.
Dati aggiornati a novembre 2023.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ente gestore
Il Patrimonio Agricolo Forestale Regionale della Regione Toscana (PAFR) è suddiviso nei seguenti Complessi/Sezioni:
Codice Complesso | COMPLESSO | Ente Gestore |
---|---|---|
001 | ACQUERINO - LUOGOMANO | UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI BISENZIO |
002 | ALPE1 | UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO |
003 | ALPE2 | UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VAL DI SIEVE |
004 | ALPE DELLA LUNA | UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA VALTIBERINA |
005 | ALPE DI CATENAIA | UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO |
006 | ALPE DI POTI | AREZZO - GESTIONE P.A.F.R. |
007 | ALPE DI SAN BENEDETTO | UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VAL DI SIEVE |
008 | ALTO SENIO | UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO |
009 | ALTO SERCHIO | UNIONE COMUNI GARFAGNANA |
010 | ALTO TEVERE | UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA VALTIBERINA |
011 | COLLINE METALLIFERE | UNIONE DI COMUNI MONTANA COLLINE METALLIFERE |
012 | BANDITE DI SCARLINO | SCARLINO - GESTIONE P.A.F.R. |
013 | BRATTELLO | UNIONE DEI COMUNI MONTANA LUNIGIANA |
014 | CALVANA BISENZIO | UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI BISENZIO |
015 | CALVANA MUGELLO | UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO |
016 | CASELLI | UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA |
017 | COLLINE LIVORNESI | UNIONE DI COMUNI MONTANA COLLINE METALLIFERE |
018 | FORESTA DI SANT'ANTONIO | UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VAL DI SIEVE |
019 | FORESTE CASENTINESI | UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO |
020 | FORESTE PISTOIESI-ACQUERINO COLLINA | UNIONE DEI COMUNI APPENNINO PISTOIESE |
021 | FORESTE PISTOIESI-MARESCA | UNIONE DEI COMUNI APPENNINO PISTOIESE |
022 | FORESTE PISTOIESI-MELO LIZZANO SPIGNANA | UNIONE DEI COMUNI APPENNINO PISTOIESE |
023 | GIOGO CASAGLIA | UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO |
024 | IL BELAGAIO | UNIONE DI COMUNI MONTANA COLLINE METALLIFERE |
025 | IL GIARDINO SCORNABECCHI | RIPARBELLA - GESTIONE P.A.F.R. |
026 | LA FOCE | UNIONE DI COMUNI VALDICHIANA SENESE |
027 | MONTIONI-SCARLINO | SCARLINO - GESTIONE P.A.F.R. |
028 | LA MERSE | UNIONE DI COMUNI VAL DI MERSE |
029 | LA SELVA | UNIONE DI COMUNI VAL DI MERSE |
030 | LE CARLINE | UNIONE DI COMUNI VAL DI MERSE |
031 | LUSTIGNANO | UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA |
032 | MACCHIA DELLA MAGONA | BIBBONA - GESTIONE P.A.F.R. |
033 | MACCHIA DI BERIGNONE | UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA |
034 | MACCHIA DI DECIMO | UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA |
035 | MACCHIE DELL'ELBA | UNIONE DI COMUNI MONTANA COLLINE METALLIFERE |
036 | MADONNA DELLA QUERCE | UNIONE DEI COMUNI AMIATA VAL D'ORCIA |
037 | MONTALCINO | UNIONE DEI COMUNI AMIATA VAL D'ORCIA |
038 | MONTE GINEZZO | UNIONE DI COMUNI PRATOMAGNO |
039 | MONTE PENNA | UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA |
040 | MONTE VERRO - MONTETI | CAPALBIO - GESTIONE P.A.F.R. |
041 | MONTERUFOLI | UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA |
042 | MONTI DEL CHIANTI | UNIONE DI COMUNI PRATOMAGNO |
043 | MONTI PISANI (PI) | CALCI - GESTIONE P.A.F.R. |
044 | MONTI PISANI (LU) | UNIONE DEI COMUNI MEDIA VALLE DEL SERCHIO |
045 | PAVONE VAL DI CECINA | UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA |
046 | MONTE AQUILAIA | UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA |
047 | POGGIO MALABARBA | ORBETELLO - GESTIONE P.A.F.R. |
048 | PRATOMAGNO CASENTINO | UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO |
049 | PRATOMAGNO VALDARNO | UNIONE DI COMUNI PRATOMAGNO |
050 | RINCINE | UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VAL DI SIEVE |
051 | SAN MARTINO | UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA |
052 | SANTA LUCE | SANTA LUCE - GESTIONE P.A.F.R. |
053 | SASSETTA | SASSETTA - GESTIONE P.A.F.R. |
054 | ULIGNANO | UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA |
064 | MEDIO SERCHIO | UNIONE DEI COMUNI MEDIA VALLE DEL SERCHIO |
066 | FORESTE PISTOIESI-ABETONE | UNIONE DEI COMUNI APPENNINO PISTOIESE |
067 | RANTIA VAL DI CECINA | UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA |