.. _advanced: ****************** Strumenti avanzati ****************** Questo capitolo contiene strumenti ed informazioni per lo svolgimento di alcune procedure effettuate da Ente Terre. La preparazione del progetto per i tecnici compilatori e la sincronizzazione del progetto ottenuto dai tecnici con il database avviene grazie ad uno strumento di Processing sviluppato per Ente Terre come plugin di QGIS. Installazione ============= È richiesta una semplice installazione di un plugin creato ad hoc e non presente fra i plugin ufficiali di QGIS. Cliccare su :menuselection:`Plugins --> Gestisci ed Installa Plugin...`: .. image:: img/common/1_installazione.png Cliccare sulla scheda :menuselection:`Installa da ZIP`, cliccare sul pulsante di sfoglia cartelle e selezionare lo zip ``pafrt_strumenti.zip``: .. image:: img/strumenti_avanzati/2_installazione.png Una volta selezionato il file cliccare sul pulsante :menuselection:`Installa plugin` e cliccare su ``Si`` per finalizzare l'installazione: Il plugin è presente fra i plugin installati. .. image:: img/strumenti_avanzati/3_installazione.png .. note:: il plugin è anche già attivo (la casella di controllo è spuntata). Se cosi non dovesse essere, spuntare la casella per rendere attivo il plugin. Il plugin comparirà fra gli algoritmi di :menuselection:`Processing`, lo strumento principale di QGIS per le analisi. :menuselection:`Processing` è un plugin nativo di QGIS e compare in automatico nella barra degli strumenti: .. image:: img/common/processing_menu.png Cliccare su :menuselection:`Processing --> Strumenti` per aprire il panello degli strumenti: .. image:: img/common/processing_menu_strumenti.png Si vedrà che il plugin è presente come singolo provider: .. image:: img/strumenti_avanzati/pafrt_processing.png Preparazione del pacchetto ========================== La preparazione del pacchetto del Complesso da distribuire ai tecnici avviene tramite l'utlizzo dell'algoritmo ``Crea pacchetto del complesso`` presente fra gli algoritmi del plugin ``pafrt``. Ciò che l'algoritmo crea è il pacchetto che Ente Terre distribuirà ai tecnici e che i tecnici compileranno. L'algoritmo richiede 4 parametri obbligatori: 1. il Complesso da esportare (selezionabile da menu a tendina) 2. la versione del pacchetto da esportare. I valori proposti sono ``storico`` per avere un pacchetto con i dati originali oppure ``attuale`` per i dati più recenti 3. nome dell'utente del DB centrale (casella di testo da riempire manualmente) 4. password dell'utente del DB centrale (casella di testo da riempire manualmente) 5. cartella in cui salvare il pacchetto (selezionabile cliccando sul pulsante |sfoglia|) .. nota:: è **obbligatorio** scegliere una cartella su disco in cui esportare il pacchetto .. image:: img/strumenti_avanzati/crea_pacchetto_complesso.png La cartella esportata conterrà diversi file: * tutti gli shapefile da compilare, comprese le tabelle di lookup * ``progetto.qgs`` ovvero il file di progetto di QGIS pronto all'utlizzo nel caso in cui i tecnici utilizzassero QGIS come software di inserimento dati Validazione dei dati ==================== Una volta che il tecnico, con qualsiasi software, ha terminato di compilare i dati, **prima** della sincronizzazione, è necessario **validare** i dati nel caso ci fossero degli errori. Nel caso in cui lo strumento segnala degli errori è decisione di Ente Terre di restituire il pacchetto al tecnico per la correzione o procedere alla correzione direttamente. Lo strumento per la validazione dei dati è presente fra gli algoritmi del plugin ``pafrt`` con il nome ``Verifica i dati del piano``. L'unico parametro obbligatorio che l'algoritmo richiede è la cartella restituita dal tecnico contenente gli shapefile: .. image:: img/strumenti_avanzati/verifica_dati_piano.png Al termine della procedura si possono verificare 2 scenari: 1. **nessun errore rilevato**: in questo caso la finestra di log non riporta nessun errore: .. image:: img/verifica_dati/verifica_no_errori.png 2. **errori rilevati**: in questo caso la finestra rileva gli errori e riporta il nome dei layer e il vincolo violato: .. image:: img/verifica_dati/verifica_si_errori.png Nell'esempio si vede che il vincolo violato è ``altmax_check`` sul layer ``sf``. E' necessario guardare con attenzione il log alla voce ``DETAILS`` per identificare l'errore di inserimento dei dati. Il record contenente l'errore è la riga 424 della tabella ``sf``, che corrisponde alla SF 01 della PF 004, Sezione A del Complesso 002. Nei campi della ``sf``si nota un valore (``3000``) che supera il limite del campo ``alt_max`` impostato a 2100. .. note:: è possibile copiare, esportare e pulire la finestra di log tramite i pulsanti |pulsanti_processing| Sincronizzazione con il DB centrale =================================== Una volta terminata la validazione dei dati **ed aver corretto tutti gli errori rilevati** è possible caricare i dati nel database centrale. .. note:: se lo strumento dovesse trovare degli errori durante la sincronizzazione **nessun** dato viene inserito nel DataBase. Questo consente di inserire nel DataBase solamente dati puliti Lo strumento per il caricamento dei dati è presente fra gli algoritmi del plugin ``pafrt`` con il nome ``Sincronizzazione con il DB``. La finestra di dialogo permette è una machera di inserimento dei dati della tabella ``piani``. Ci sono alcuni parametri obbligatori ed altri facoltativi: * ``Cartella con i dati restituiti dal tecnico`` [obbligatorio] * ``Nome del complesso`` [obbligatorio] * ``Data di adozione del piano`` [facoltativo] * ``Data di modifica a seguito di prescrizioni imposte`` [facoltativo] * ``Data di verifica del Piano`` [facoltativo] * ``Data di riapprovazione del Piano`` [facoltativo] * ``Data di adozione dell'aggiornamento del piano`` [facoltativo] * ``Data di verifica dell'aggiornamento del piano`` [facoltativo] * ``Stato del piano`` [obbligatorio] * ``MD5 del piano`` [obbligatorio] * ``Codice Univoco del piano`` [obbligatorio] .. warning:: questo parametro, oltre ad essere obbligatorio deve anche essere **univoco**, ovvero **non** ci possono essere **in tutto il database** gli stessi valori. Prestare molta attenzione a questo parametro! * ``Nome utente del DB`` [obbligatorio] * ``Password del DB`` [obbligatorio] .. image:: img/strumenti_avanzati/sincronizza_db.png Una volta terminata questa operazione, **tutte le tabelle e i layer** restituiti dal tecnico avranno il ``Codice Univoco del Piano`` inserito nella colonna ``id_piano`` in modo da poter distinguere lo *snapshot* di ogni fase del piano di ogni singolo complesso. .. |modifica| image:: img/common/modifica.png .. |sfoglia| image:: img/common/sfoglia.png .. |pulsanti_processing| image:: img/common/pulsanti_processing.png